Skip to content

Rinofiller: tutto quello che devi sapere sul filler al naso

Rinofiller: il trattamento poco invasivo per rimodellare la forma del naso

Il rinofiller è diventato presto uno dei trattamenti poco invasivi di medicina estetica più richiesti da uomini e donne di ogni età.

Poco doloroso, dalla durata variabile e con risultati eccellenti, il filler al naso è un’ottima alternativa per chi prova un certo disagio a causa della forma poco armonica del naso, ma ha timore a sottoporsi ad un vero e proprio intervento chirurgico come la rinoplastica.

Estetica e self confidence

Uno dei motivi principali che spinge i pazienti a rivolgersi ad un chirurgo plastico è il desiderio di migliorare il proprio corpo o il proprio viso dal punto di vista estetico, in modo da recuperare l’autostima e la fiducia in se stessi.

Il disagio legato ad un difetto fisico è spesso amplificato quando l’inestetismo è presente sul volto. Un naso molto sporgente o non proporzionato, labbra sottilissime, rughe profonde, cicatrici: la lista potrebbe essere pressoché infinita e anche estremamente soggettiva. Ciò che è certo è che con la medicina estetica e la chirurgia plastica ogni paziente ha la possibilità di riconquistare la fiducia in se stesso.

Rinofiller: come funziona il filler al naso?

Il filler al naso viene svolto da un medico estetico, solitamente in ambito ambulatoriale. È una procedura di medicina estetica che permette di correggere alcuni difetti del naso attraverso l’iniezione di materiali biologici, nella maggior parte dei casi acido ialuronico.

rinofiller cos'è

È un trattamento che può essere svolto per esempio in presenza di piccole gibbosità nasali – la cosiddetta “gobba” -, iniettando il filler a monte e a valle della stessa, andando così a dissimulare l’inestetismo.

La particolarità di questa procedura sta proprio nel fatto che, pur iniettando acido ialuronico e quindi aggiungendo materiale, anche se in piccolissime quantità, il naso appare complessivamente più piccolo. Questo accade perché le iniezioni vengono svolte in aree specifiche del naso e contribuiscono al ripristino di proporzioni e armonia sul volto e sul naso stesso.

In più, essendo l’acido ialuronico una sostanza naturalmente presente nel nostro organismo, in seguito all’iniezione viene progressivamente riassorbita dai tessuti.

rinofiller cos'è

Fermo restando che in caso di anomalie in forme severe e in tutti i casi di difficoltà respiratoria la chirurgia resta insostituibile, nei pazienti che soffrono di un difetto prettamente estetico, il filler al naso resta una valida alternativa per rendere più armonico un naso che crea disagio.