Aloe vera: i benefici per l’organismo
Tutti ne parlano e tutti la usano, ma sai quali sono i reali benefici dell’aloe vera sul nostro organismo? È davvero così miracolosa o è solo la moda del momento?
Scopriamolo insieme!
Cos’è l’aloe vera?
L’aloe è una pianta della famiglia delle Aloaceae, piante con portamento arbustivo e foglie succulente, che possono raggiungere il metro d’altezza ed sono originarie di diverse regioni dell’Africa.
È una pianta che cresce in zone assolate e che, per adattarsi al clima caldo e secco, si è evoluta diventando “succulenta”. In particolare, le sue foglie sono ricche d’acqua che riescono a trattenere modificando la concentrazione degli zuccheri. In questo modo, nelle foglie si viene a creare un succo molto denso e concentrato: il gel d’aloe che tutti conosciamo.
Esistono 15 specie diverse di aloe che presentano proprietà terapeutiche e, tra queste, una tra le più note e diffuse è l’Aloe vera, conosciuta anche come aloe delle Barbados.
Incidendo le foglie delle varie specie di aloe si estrae il succo denso e trasparente. È proprio questa parte della pianta ad avere proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e lassative.
Le proprietà dell’aloe vera
I benefici dell’aloe vera sono numerosi e riconosciuti da millenni. Ippocrate, il padre della medicina moderna, nei suoi trattati cita ripetutamente l’uso dell’aloe, decantandone le proprietà antinfiammatorie, rigeneranti, disinfettanti.
A seconda della modalità di impiego – in succo o in gel, per uso interno o esterno -, l’aloe può essere usata come:
- idratante ed emolliente;
- cicatrizzante per la pelle;
- gastroprotettore;
- antinfiammatorio;
- lenitivo per le mucose;
- immunostimolante;
- lassativo e depurativo naturale.
L’aloe vera nella skincare
Il gel di aloe vera ad uso cosmetico è amato per le sue proprietà antinfiammatorie, idratanti, rinfrescanti e cicatrizzanti.
Per esempio, viene utilizzato come alternativa naturale in caso di dermatiti, psoriasi, scottature, ferite e piaghe. Ma è anche molto utile per la cura della pelle secca e danneggiata, in caso di eritema solare o per alleviare il prurito e il gonfiore causato da punture di insetti e orticaria.
Ma non solo, l’aloe vera ha anche delle proprietà antinvecchiamento: la presenza di vitamine, tra cui in particolare la vitamina C e la vitamina E, insieme agli oligoelementi antiossidanti come manganese e selenio, permettono all’organismo di contrastare meglio i radicali liberi e gli effetti dell’invecchiamento sulla pelle.
L’aloe vera può essere considerata una sorta di antibiotico naturale, capace di curare l’organismo in modo naturale dall’interno e dall’esterno.