Skip to content

Lividi sulle gambe, come curarli e da cosa dipendono

I lividi sulle gambe sono un fenomeno del tutto normale, ma possono rappresentare un campanello di allarme se compaiono in assenza di traumi.

I lividi sulle gambe sono causati da un lieve sanguinamento o la rottura di piccoli vasi sanguigni nello strato che si trova immediatamente al di sotto della superficie della pelle.

Un livido può essere più o meno esteso e può essere indicato con il nome di contusione, ecchimosi (quando l’alterazione del colore della pelle è causata da un’emorragia), petecchia (quando si presentano macchie rosse e puntiformi sulla pelle) o ematoma (condizione che si verifica quando vi è un accumulo di sangue al di fuori del sistema circolatorio, caratterizzato da un rigonfiamento evidente e palpabile e da una sorta di calore al tatto).

lividi-sulle-gambe

Ma da cosa sono dovuti i lividi che compaiono sulle gambe?

Lividi sulle gambe: le possibili cause

Nella gran parte dei casi, il problema è determinato da urti e piccoli incidenti che tendiamo a dimenticare o trascurare.

Tuttavia, esistono alcuni fattori, più di altri, possono aumentare il rischio di procurarsi dei brutti lividi.

Fra questi rientrano:

  • Età: le persone anziane tendono a riportare più frequentemente dei lividi sulle gambe e sulle braccia rispetto alle persone più giovani. Ciò è causato dal fatto che la pelle diventa più sottile con l’avanzare dell’età, ed è anche una conseguenza dell’indebolimento dei vasi sanguigni.
  • Sesso: il problema è più frequente per le donne, rispetto che per gli uomini.
  • Familiarità: sebbene non esistano prove in merito a una possibile causa genetica, è stato osservato che, se in famiglia ci sono persone che tendono ad avere spesso lividi inspiegabili, probabilmente anche tu manifesterai lo stesso problema.
  • Integratori: anche l’assunzione di alcuni integratori alimentari (come quelli di Ginkgo biloba o aglio) può causare una maggiore fragilità e un conseguente maggior rischio di avere lividi sulle gambe
  • Eccessivo consumo di bevande alcoliche.

Oltre a questi fattori predisponenti, anche alcune condizioni e patologie possono causare l’improvvisa comparsa di lividi.

Spesso il problema è, ad esempio, legato a un problema di coagulazione del sangue, che a sua volta può essere provocato dall’assunzione di alcuni tipi di farmaci (anticoagulanti, farmaci chemioterapici, FANS o aspirina), da una carenza di vitamine e minerali (in particolar modo una carenza di vitamine B12, K e vitamina C e una carenza di ferro) o da patologie sottostanti.

Come intervenire sui lividi sulle gambe

La prima cosa da fare, in caso di lividi inspiegabili, è approfondire con il vostro medico curante, per escludere particolari patologie.

Detto questo, se i lividi non sono preoccupanti, e se intendi semplicemente attenuarne il dolore o poter indossare gonne e pantaloncini, devi sapere che dopo la comparsa del livido, non c’è poi molto che possiamo fare per eliminarlo. Bisogna solo attendere con pazienza che si attenui del tutto.

Per accelerarne la guarigione, è tuttavia possibile mettere in pratica qualche semplice rimedio fai da te. Vediamo quali sono quelli più efficaci.

Impacchi freddi

Per prima cosa, prova ad applicare un impacco freddo sulla zona immediatamente dopo la comparsa del livido. Ti basterà avvolgere qualche cubetto di ghiaccio (o una confezione di verdure congelate) con un panno e applicarlo sulla parte per circa 15 minuti, per ridurre sia il gonfiore che il dolore del livido.

Rimedi naturali

Rivolgiamoci alla natura per eliminare i lividi sulle gambe, e in particolar modo sfruttiamo le proprietà benefiche di creme e rimedi come l’arnica, l’ippocastano, l’ananas e la bromelina, che possono favorire la guarigione del livido e alleviare dolore e fastidio.

Mantieni le gambe sollevate

Fra i rimedi per accelerare la guarigione dei lividi vi è quello di mantenere le gambe in una posizione rialzata per circa 15 minuti al giorno, in modo da favorire la circolazione del sangue e attenuare gonfiore e dolore.