La ginecomastia è una patologia che colpisce gli uomini e si manifesta con la presenza di un rigonfiamento del seno.
La ginecomastia è una patologia della mammella maschile e indica l’anomalo sviluppo delle dimensioni delle stesse nell’uomo. Si distingue la ginecomastia vera, quando si verifica un aumento di volume della ghiandola mammaria, e ginecomastia falsa, quando si verifica un aumento della componente adiposa.
Il rigonfiamento dona al petto un aspetto tipicamente femminile e questo crea disagi psicologici nel paziente. Infatti la percentuale di uomini che si sottopongono a un intervento di ginecomastia è elevatissimo.
Le cause della ginecomastia uomo
Tra le principali cause della ginecomastia ci sono quelle:
- di natura genetica, ormonale, farmacologica (assunzione di estrogeni);
- natura endocrina: è presente un deficit di testosterone;
- dieta alimentare non bilanciata.
La causa principale riguarda l’alterazione dell’equilibrio ormonale: si crea uno squilibrio nel metabolismo di testosterone ed estrogeni e questi ultimi prevalgono sugli altri. L’aumento degli estrogeni può verificarsi per eccesso di testosterone: si verifica naturalmente in età puberale, oppure “artificialmente” in seguito all’assunzione di steroidi anabolizzanti. Invece per eccesso di estrogeni: si verifica naturalmente o a causa di sostanze promotrici, come farmaci, pesticidi ed altri agenti inquinanti.
La diagnosi della ginecomastia uomo si effettua mediante palpitazione ed ecografia mammaria; altrimenti è necessaria la mammografia.
Ginecomastia, rimedi
Consigli per prevenire la ginecomastia
Per prevenire la ginecomastia è bene seguire alcune regole: non esagerare con il consumo di carne; mangiare molta frutta e verdura; seguire una regolare attività fisica e tenere sotto controllo il peso corporeo.